Manuale di prosodia e metrica greca. Per le Scuole superiori Lenchantin de Gubernatis Massimo Principato

Dimmi che non è nero Raffa Mariagabriella Fabbri

Grammaire plus. Volume A1-1. Con CD Audio. Per le Scuole Corbo Zbinden Isabelle La Spiga Languages

Estate Edibimbi

Una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi. Con espansione online Vinciguerra Remo Curci

«È una fantastica storia della musica raccontata ai ragazzi. Fantastica in quanto allude a meravigliosa, cioè fatta in maniera da suscitare emozioni inconsuete e gradevolmente intense. Perché si tratta di una storia che - pur basata su una razionale cronologia e su notizie, biografie, avvenimenti - narra elementi, vite e contesti trasfigurati dall'ordinario in straordinario, eccezionale ed esemplare; in meraviglioso, appunto. Perciò è molto di meno e molto di più di quanto ci si aspetterebbe da una dotta, documentata e ricostruita storia della musica. Che all'autore non interessava proprio realizzare in un simile modo, poiché non gli appartiene; non lo esprimerebbe per ciò che sente fortemente di avere da esprimere.» (Nicola Ranieri). Età di lettura: da 11 anni.

Arturo il canguro e il paese colorato Andrioli Lidia Youcanprint

L'idea di "Arturo il Canguro" nasce nel 2011, quando l'autrice decide di scrivere ed illustrare fiabe per bambini. Nelle sue storie Arturo affronta le tematiche importanti della diversità e della tolleranza, raccontate in un linguaggio semplice e divertente, adatto ai più piccoli. Le illustrazioni sono disegnate a mano, delicate e curate nei dettagli, il tratto è pulito e offre una piacevole sensazione di genuinità e ariosità, che ben si sposa con i versi della storia narrata: l'opera ideale per i genitori che hanno voglia di accompagnare i loro bambini alla scoperta della vita. Età di lettura: da 3 anni.

Codice Quazel. Il diritto come una favola Masella Maria Grazia Pellegrini

Codice Quazel non è un libro di fantascienza, né tantomeno si sviluppa sugli intrecci misteriosi tra storia e religione. È un libro che intende, invece, provare a spiegare ai ragazzi il diritto e le regole della società, attraverso il racconto di una storia fantastica nella quale non mancano i colpi di scena e i sentimenti. Un inno al rispetto reciproco tra culture diverse e distanti che alterna momenti delicati e commoventi a tenere esaltazioni di valori fondamentali per la realizzazione di una società migliore. È un libro che cerca di realizzare i propri obiettivi didattici mediante chiari inviti alla riflessione alleggeriti nel racconto da tante situazioni divertenti, a tratti persino comiche. Chi è Quazel? Quazel è un giovane alieno che per fatalità si ritrova sulla Terra. Catapultato in un altro mondo da un lontano pianeta, dopo un primo momento di scoramento, la sua breve e forzata permanenza si trasformerà ben presto in un'esperienza di amicizia grazie all'incontro con dei coetanei preadolescenti. La sua permanenza sulla Terra sarà oltremodo segnata anche e soprattutto dalla voglia di scoprire tutto dei suoi nuovi amici e delle regole che governano le loro relazioni. La curiosità del giovane alieno sugli usi e i costumi dei terrestri si concentrerà infatti proprio sul tema dei diritti dei minori. Perno essenziale intorno cui ruota appunto la storia di Quazel. Il libro offre pertanto diversi spunti di analisi su temi da approfondire, dispensa tante notizie utili e soprattutto pone all'attenzione del lettore alcune pagine di diritto, attraverso essenziali richiami, in piccolissime dosi, alla Costituzione italiana, alla Convenzione dei diritti dell'Uomo e alla Convenzione dei diritti del fanciullo. Insomma, un libro "jus in fabula" cioè "Il diritto come una favola" - dal neologismo dell'autrice - che genitori e figli potranno leggere insieme affinché nelle giovani generazioni maturino la conoscenza e il rispetto delle regole, precondizione necessaria per una società più sana e giusta. Età di lettura: da 10 anni.

Giochi di parole nella foresta Pimont Annie Emme Edizioni